La connessione ad internet prima e la connessione interna agli Istituti subito dopo sono le prime condizioni da generare come base solida su cui costruire tutto il processo di implementazione della didattica digitale.
Reti LAN e WiFi vanno progettate e configurate con attenzione e professionalità per poter garantire il miglior servizio possibile. |
La scelta del dispositivo deve rispondere a parametri imprescindibili quali affidabilità, robustezza, lenta obsolescenza, semplicità d'uso, modularità, costante aggiornamento, presenza negli ambiti lavorativi contemporanei.
Il dispositivo deve servire al raggiungimento degli obbiettivi formativi e non esserne ostacolo o freno. |
La tecnologia distribuita verso i ragazzi deve essere controllabile, valutabile e scalabile.
Poter inviare App e Libri, poter inibire momentaneamente alcune funzioni, poter conoscere lo stato degli aggiornamenti e forzarne la cancellazione in condizioni necessarie sono solo alcune delle cose assolutamente necessarie e indispensabili per il buon esito del progetto didattico digitale che ci stiamo ponendo. |
Il dispositivo non è nulla senza i contenuti ed anche questo aspetto è un valore facile da implementare oltre che necessario da gestire ed arricchire.
Libri online su iBooks Store, libri di editori convenzionali e indipendenti, possibilità di creazione personalizzata di contenuti; nessuna barriera quindi alla scelta e definizione del proprio programma formativo. |
Sono tantissime le risorse disponibili per l’iPad: nessun dispositivo è in grado di offrire una simile varietà e qualità di contenuti didattici:
• Oltre 75.000 app didattiche per iPad sull’App Store • Oltre 2 milioni di libri sull’iBooks Store • Oltre 750.000 file multimediali e 7500 corsi in iTunes U |